Le acque termo-minerali fuoriescono da serbatoi sotterranei alimentati dalle precipitazioni metereologiche: l'acqua delle precipitazioni scorre nel sottosuolo nei terreni porosi e raggiunge i serbatoi acquiferi che vengono riscaldati da sorgenti di calore situate in profondità nel suolo; le acque si trasformano in vapori e risalgono alla superficie. I vapori riscaldano serbatoi superficiali che generano le sorgenti di acque termo-minerali. Vengono così chiamate in quanto si arricchiscono dei minerali contenuti nei terreni prima di emergere in superficie.
E' per questo motivo che c'è diversità nella composizione chimica delle acque termali, in quanto varia la natura dei terreni. Di seguito è riportata una tabella di classificazione delle acque presenti sull'isola.
Le temperature delle acque minerali variano tra i 15°C e gli 86°C circa (distinte in: fredde, ipotermali, termali, ipertermali), inoltre una costante comune è la presenza di radioattività naturale.
Le sorgenti dell'isola registrano la concentrazione di piccole quantità di un gas nobile: il Radon. La sua presenza non è nociva in quanto questo gas ha un potere di penetrazione molto labile (basta un foglio di carta per arrestarlo), ed è dotato di una "durata di vita" quanto mai effimera, che non consente periodi di accumulo. E stato dimostrato che può avere un effetto positivo sul nostro organismo esaltando le funzioni fisiologiche, tanto da essere sfruttato in varie condizioni cliniche.
Angelo Rizzoli Il turismo isolano ha conosciuto un nuovo e clamoroso sviluppo nel dopoguerra. Nel 1952 il cav. Angelo Rizzoli, innamoratosi di Ischia, decise di investire energie e capitali a Lacco Ameno e qui' iniziò la ristrutturazione delle antiche terme della Regina Isabella con la costruzione di un albergo che venne ritenuto tra i cento più eleganti del mondo.
L'iniziativa di Rizzoli permise un enorme sviluppo - non solo economico - della popolazione. Lacco Ameno da semplice villaggio di pescatori si trasformò in breve in un centro di turismo internazionale ad altissimo livello. Le antiche occupazioni (pesca, agricoltura e artigianato della paglia) incominciarono a diventare attività secondarie a vantaggio del settore alberghiero e commerciale.
(Ischia Ieri e Oggi - G.Di Meglio)
Mezzatorre Resort & Spa A Forio d'Ischia, immerso in una pineta di circa sette ettari, in una delle più belle ed intatte oasi di macchia mediterranea, a pochi passi dall'incantevole villa appartenuta ...
Lacco Ameno ha una superficie di 2,7 Kmq con una popolazione di 4.150 abitanti. L'altitudine va da metri 0 sul livello del mare ai 300 della contrada Fango ... (Il comune di Lacco Ameno)