Sorry, this page is not yet available in your language. We are making translations, and we'll put them online as soon as possible ...
Il castello Aragonese
In questa breve presentazione di Ischia merita uno spazio speciale il Castello Aragonese, il monumento storico più suggestivo dell'isola. Il Castello si arrocca su uno scoglio di origine vulcanica collegato all'isola da un ponte fatto costruire nel 1438 da Alfonso D'Aragona.
In origine fu costruito come castrum nel 474 a. C. da Gerone da Siracusa, e dopo un lungo periodo di abbandono, nel XIV secolo raggiunse il suo massimo splendore. Sotto la dinastia degli Aragonesi, iniziando da Alfonso I, la primitiva fortezza fu arricchita di mura, palazzi e di ben 13 chiese, divenne un centro politico, culturale e spirituale di notevole interesse. Al suo interno vivevano quasi 2000 famiglie, circa 5000 persone. La corte rinascimentale della nobile poetessa Vittoria Colonna fu l'apice dello splendore e l'inizio della decadenza, che durò più di un secolo.
Verso l'inizio del settecento il Castello si spopolò, gli abitanti e la sede vescovile si trasferirono sull'isola, restavano sull'isolotto solo alcune istituzioni tra cui il convento delle Clarisse. Nel convento si può ancora visitare l'ex-cimitero delle monache, queste non venivano sepolte da morte ma sistemate in una cripta su seggi di pietra forati al centro e qui lasciate. Una visita giornaliera delle viventi ricordava loro che la vita ha una fine. Il macabro spettacolo durato fino ai primi degli anni sessanta, è stato rimosso per ordine del vescovo.
Mezzatorre Resort & Spa Near Forio d’Ischia, perched atop the cliffs in the midst of a thick pine grove of seven hectares, in one of the most enchanting and still unspoiled corners of Mediterranean maquis ...
E' certamente uno dei piu' antichi e caratteristici castelli d'Italia. Circondato dai marosi che incessanti continuano ad accarezzarlo nei momenti lieti e a percuoterlo con ritmo assordante in quelli tristi, ... (Il Castello Aragonese)