Nous sommes vraiment désolés, mais la traduction de ces pages n'est pas ancore disponible. Revenez nous visiter bientôt.
La torre di Guevara, comunemente detta di Michelangelo o di S. Anna,
e' una casa turrita edificata su quel tratto della costa orientale
dell'isola che prospetta sul Castello d'Ischia, esito naturale di sommovimenti
tellurici risalenti al II secolo d.C., interamente fortificato da Alfonso
d'Aragona a partire dal 1433 quando, con un provvedimento organico, il sovrano
predispose e sollecitò, a maggior difesa dell'isolotto, anche l'edificazione di
torri lungo i tratti di costa adiacenti.
In questo contesto di prospettive difensive si colloca certamente la scelta di
una casa-fortezza, di cui sono stati proprietari, fino agli inizi
dell'800, i Guevara, duchi di Bovino, da cui il nome.
Ma la presenza di Vittoria Colonna sul Castello d'Ischia e l'amicizia di
Michelangelo per la nobile castellana hanno sostanziato, in tempi più recenti,
insieme all'infondato convincimento di un soggiorno del grande artista nella
torre Guevara, postazione ideale per una "corrispondenza amorosa" con l'amata,
anche una nuova denominazione della fabbrica, spesso impropriamentedetta
"torre di Michelangelo". Anzi, il proposito di avvalorare la presenza del
grande artista in Ischia ha sortito l'effetto di offuscare una toponomastica
già accreditata, quella di "torre di S. Anna", dovuta alla presenza nel sito di
una chiesetta ad essa dedicata, entrata nell'uso dal tempo in cui i guievara
avevano abbandonato il possedimanto, e recepita dalla stessa cartografia
ottocentesca.
Attribuita da Gina Algranti a Guevara, venuto dalla
Spagna al seguito di Alfonso I d'Aragona che nel 1454 lo nominò "cavalliere del
re", la fabbrica della torre potrebbe anche darsi alla fine del XV secolo,
quando un altro membro della stessa famiglia, don francesco de Guevara "non
potendo più servire in campo militare" fu fatto da Carlo V governatore a vita
dell'isola d'Ischia. Ma, è sopratutto in rapporto alla cultura manieristica, di
cui pure la torre offre testimonianza non solo attraverso i suoi affreschi, ma
anche attraverso la sua concezione di casa-giardino, inteso come contesto di
immagini mitiche e luogo privilegiato di metafore culturali, che si può
posticipare la datazione.
Difatti la torre era immersa in origine in un giardino di delizie che,
lambendo a valle la acque di Cartaromana e quelle di una sorgente dismessa
celebrata dal Boccaccio, si chiudeva su due lati con altre mura in pietra
vulcanica, di cui sussistono ancora dei tratti, per ascendere poi a mezza costa
con colture diversificate concluse da un boschetto a fitta vegetazione arborea.
L'immagine dotta della organizzazione compositiva dello spazio torre-giardino,
che mirava a realizzare una grande metafora naturalistica contrapposta al
Castello (il costruito), completamente compromessa, prima, dalla destinazione
d'uso agricolo del complesso, poi, dagli sviluppi edilizi e da uno cattivo
intervento di "restauro", è oggi avvalorata dalla rappresentazione di uno dei
pannelli del grande affresco che ricopre la volta a padiglione della sala sud-
ovest del piano nobile della torre. Qui, nell'ambito di una figurazione
araldico-cavalleresca si sviluppa uno spaccato prezioso della situazione
originaria dei luoghi e delle internazionalità progettuali.
Articolata su tre livelli fuori terra, di cui il primo a scarpa
concluso con un toro in pietra viva, la torre presenta nel suo impianto
quadrato e nella geometria delle aperture incorniciate da tessiture di pietra
vuolcanica aspessore un accento di marcata ed intenzionale sobrietà che si
traduce in una immagine di sottile, sofistiche eleganza. Pertanto essa si
impone all'attenzione quale opera significativa del rinascimento napoletano.
Hotel Il Moresco La fascinante architecture moresque, l'élégance des intérieurs raffinés, les thermes parfaitement équipés, le service attentif et prêt à satisfaire chaque désir, font de l'Hôtel "Il Moresco" le point de rencontre d'une clientèle internationale sélectionnée ...
La commune de Casamicciola a ajouté à son nom originaire le qualificatif de Terme (thermes) à cause de la présence de nombreuses eaux de source sur son territoire. Elles sont les plus abondantes dans les localités de ... (Casamicciola Terme)